Menu principale:
Ricerca

Gli obiettivi del progetto EQUIZOOBIO possono così essere sintetizzati:
 
• Individuazione dei principali punti critici nell’applicazione del metodo biologico 
nelle tipologie più diffuse di aziende zootecniche del Sud, Centro e Nord 
 
• Utilizzazione di fonti proteiche alternative nella razione degli animali e miglioramento
 del pascolo. 
 
• Diminuzione del rischio aflatossine. 
 
• Effetto dell’introduzione di concentrati senza rischio OGM ed a basso rischio 
aflatossine nella dieta degli animali allevati, 
in presenza di un diverso carico al pascolo, sulla produzione quanti-qualitativa di carne 
(e nel caso dei SP2 e SP3 del latte)
 e sulle caratteristiche sensoriali dei prodotti finiti 
 
• Valutazione tecnico-economica delle soluzioni e innovazioni introdotte nella gestione
 aziendale, ed in particolare di quella alimentare, mediante parametri tecnico-economici 
 
• Effetto di diversi tipi di alimentazione su alcune componenti nutraceutiche della carne
 (e, per SP2 e SP3, del latte) 
 
• Percezione di qualità e preferenze dei consumatori nei confronti della carne e dei 
prodotti degli allevamenti biologici 
 
• Individuazione dei principali punti critici del benessere animale negli allevamenti
 (densità nei ricoveri, etc…) e valutazione delle possibili soluzioni compatibili con il metodo di allevamento biologico